Ricerca

Dare valore

E’ un progetto di sistema il cui scopo è quello di definire degli strumenti condivisi all’interno dell’Istituto
per valutare a scopo migliorativo le performances degli studenti, migliorare i processi di
insegnamento/apprendimento.

Situazione su cui si interviene
Il progetto nasce dall’esigenza d’avere strumenti d’analisi / controllo trasparenti e confrontabili
della gestione del contesto educativo, sviluppare un sistema di valutazione basato su indicatori di
comportamento, sulla taratura di prove riferite alle competenze di base (primaria e secondaria),
di migliorare la pratica di insegnamento/apprendimento ai fini di conseguire i traguardi prioritari
del RAV.

Finalità

– Promuovere la valutazione formativa per garantire il successo scolastico;
– Acquisire elementi per un esame coerente delle iniziative educative intraprese e sostenere
la riflessione sulla qualità didattica;
– Permettere all’ Istituto di attuare una più attenta osservazione dei singoli alunni e
dell’ambiente educativo della classe, ritarando il processo di
insegnamento/apprendimento.
In particolare:
Con il confronto dei dati ci si propone di cogliere l’evoluzione dei vari aspetti presi in esame a
livello individuale e di classe e di formulare osservazioni in merito:
– ai settori di eccellenza e di carenza di ogni alunno;
– ai comportamenti specifici che necessitano di essere potenziati;
– alle correlazioni e alle reciproche influenze tra aspetti cognitivi, motivazionali e relazionali
o di comportamenti a rischio, ed anche tra comportamenti riferibili all’autocontrollo ed
all’assertività, ecc. (infanzia, primaria);
– agli orientamenti del gruppo classe in merito ai vari ambiti;
– alla congruenza tra le analisi sui dati e la conoscenza soggettiva, personale dovuta alla
frequentazione quotidiana dell’insegnante.

Attività previste
Scuola dell’Infanzia:
– Utilizzo di uno strumento valutativo condiviso per individuare le abilità e le competenze
degli alunni cinquenni;
– Restituzione degli esiti agli insegnanti della Scuola Primaria.
Scuola Primaria
– Uso sistematico delle rubriche valutative delle discipline, delle competenze trasversali;
– Definizione, perfezionamento di prove comuni iniziali, quadrimestrali, finali a classi
parallele;
– Definizione di prove per gli alunni delle classi V funzionali a fornire informazioni attendibili
sui livelli di competenza degli studenti;
– Analisi e riflessione sulle competenze richieste dalle prove standardizzate I.N.V.A.L.S.I. a
seguito della restituzione degli esiti;
– Programmazione di compiti complessi per la valutazione delle competenze ed uso delle
relative rubriche;
– Nel corrente anno scolastico: ridefinzione del sistema di valutazione a seguito del D.D.L.
governativo A.C.1830
Scuola Secondaria
– Somministrazione di prove di ingresso comuni;
– Definizione e somministrazione di prove quadrimestrali comuni;
– Restituzione dei dati relativi alle prove standardizzate I.N.V.A.L.S.I.;
– Programmazione di compiti complessi per la valutazione delle competenze ed uso delle
relative rubriche;
– Analisi dei risultati di apprendimento degli alunni durante il primo anno di frequenza della
scuola secondaria di secondo grado.

Indicatori per la valutazione
Esiti delle prove quadrimestrali elaborati sulla base di rubriche valutative condivise riferiti alle
competenze base e di cittadinanza e costituzione;
Esiti delle prove I.N.V.A.L.S.I..

Risultati previsti
Condivisione di strumenti oggettivi di valutazione;
Implementazione di un circuito virtuoso di valutazione formativa,