I progetti beneficiano dell’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR che ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.
Pertanto, il progetto potrebbe collocarsi sia nell’area B che nell’area D del P.T.O.F.
Situazione sulla quale si interviene
Le Linee guida per le discipline STEM, il DIG COMP EDU, recependo il quadro socio economico culturale di riferimento, impongono lo sviluppo delle competenze S.T.E.M. negli studenti, l’orientamento alle carriere scientifiche al di là di stereotipi di genere.
Anche la “…valorizzazione il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning” sono un obiettivo condiviso nel contesto della comunità europea.
Finalità
– Promuovere le pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM;
– Rafforzare le competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici;
– Potenziare la didattica curricolare come sperimentazione di percorsi con metodologia
C.L.I.L. nell’ambito di discipline non linguistiche;
– Potenziare le attività svolte al di fuori dell’orario scolastico, per promuovere percorsi finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica;
– Favorire una adeguata competenza linguistico-comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazione di livello B1, B2 secondo quanto previsto dal
Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
(QCER) (docenti);
– Formare i docenti sulla metodologia del Content and Language Integrated.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Competenze digitali
– Comunicazione nelle lingue straniere
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
Attività previste
Linea di intervento A
Organizzazione di:
– Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM,
digitali e di innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere;
– Percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il
– coinvolgimento delle famiglie;
– Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli
– studenti
Linea di intervento B
Organizzazione di:
– Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia CLIL per docenti
Indicatori per la valutazione
N° di moduli per lo sviluppo delle competenze STEM organizzati a favore degli studenti;
N° di moduli di sperimentazione CLIL organizzati a favore degli studenti;
N° di docenti iscritti ai corsi di Francese, Inglese, CLIL- italiano come lingua 2, metodologia CLIL.
Risultati previsti
Miglioramento delle competenze STEM connesse al multilinguismo nei docenti e negli studenti.