Il progetto, che si svolge nel contesto di una rete estesa agli Istituti della Liguria, ha lo scopo di promuovere la conoscenza del territorio da parte degli studenti al fine di svelarne la ricchezza culturale, paesaggistica , artistica e garantirne la preservazione.
Situazione su cui si interviene
Si ritiene che le finalità del decreto 60/2017, sostenere la conoscenza storico-critica del patrimonio culturale e l’esperienza diretta delle sue espressioni, sia una priorità condivisibile e che la valorizzazione del territorio a lungo termine rappresenti un investimento per il futuro delle giovani generazioni.
Finalità
– Educare alla bellezza, al rispetto e alla valorizzazione dei beni culturali in quanto patrimonio comune, identificativo di una cultura che sia in grado di evolversi, di includere pacificamente ed armoniosamente nuove culture presenti sul territorio italiano e di contaminarsi con esse in ottica di una migliore convivenza;
– Sviluppare capacità analitiche, critiche e metodologiche relative alla conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni;
– Rafforzare il rapporto con il territorio, utilizzando le sue potenzialità per una didattica trasversale:
– Realizzare con gli studenti interventi di Service Learning finalizzati alla tutela e alla promozione dei beni della collettività;
– Offrire ad alunni e docenti occasioni di apprendimento in contesti extrascolastici.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
– Consapevolezza ed espressione culturale
– Competenze digitali
Attività previste
– Creazione di una rete di scuole regionale coordinata da U.S.R. Liguria costituita da docenti e da esperti provenienti dal mondo della cultura per supportare le azioni del progetto;
– Indagine ed esplorazione del territorio locale attraverso visite guidate mirate, coinvolgimento di guide ed esperti locali;
– Progettazione di iniziative a favore del territorio (service learning)
✔ recensioni di beni paesaggistici ed artistici ad uso turistico
✔ realizzazione di murales o piccole opere d’arte in ambienti urbani
✔ percorsi turistici con gli studenti in veste di guida per rilanciare spazi e monumenti della città;
✔ realizzazione di materiali grigi a cura degli studenti sul territorio
✔ reportages fotografici
– Ricerche socio-economiche, storico e culturali sull’ambiente condivise all’interno della collettività scolastica
Il Service Learning rappresenta un’interpretazione del rapporto tra dentro e fuori la scuola; consiste in un approccio che permette di realizzare percorsi di apprendimento in contesti di vita reale, finalizzati allo sviluppo di competenze disciplinari, trasversali, professionali e volti alla partecipazione attiva degli studenti.
Le attività realizzate dalle scuole rispondono così a un bisogno/problema presente nel contesto di riferimento, che motiva a individuare soluzioni insieme ai membri della comunità, favorisce l’assunzione del ruolo di protagonisti degli studenti in tutte le fasi (dall’ideazione alla valutazione).
Indicatori per la valutazione
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Accrescimento della competenza “consapevolezza ed espressione culturale” negli studenti;
Divulgazione del patrimonio artistico, culturale, naturalistico della Regione Liguria;
Promozione della cittadinanza attiva.