Ricerca

Insieme si può…

 

PROGETTO di EDUCAZIONE CIVICA

Il progetto ha lo scopo di fare della educazione civica una disciplina trasversale che concorre alla formazione globale dei nostri studenti.

 

Situazione su cui si interviene

La legge 92/2019, l’Agenda 2030, le nuove linee guida di Educazione civica, sollecitano la messa in atto di puntuali azioni trasversali al curricolo ai fini di promuovere la cittadinanza attiva.

 

Finalità

Educare alla legalità è la condizione indispensabile per l’acquisizione di una vera cittadinanza attiva che aspiri al bene comune. Intendiamo:

         Promuovere la conoscenza della Carta costituzionale nelle sue dimensioni storiche, giuridiche, valoriali;

         Educare ai concetti di sviluppo e di crescita coerentemente con la tutela della sicurezza, della salute, della dignità e della qualità della vita delle persone, della natura, anche con riguardo alle specie animali e alla biodiversità, e più in generale con la protezione dell’ambiente;

         Sensibilizzare gli alunni in merito a tematiche strettamente connesse con quelle della legalità con il fine prioritario di fare comprendere come il rispetto delle norme permetta la convivenza civile;

         Creare un ambiente d’apprendimento capace di promuovere un clima sociale positivo nella vita quotidiana delle classi e di sviluppare atteggiamenti responsabili improntati al rispetto e alla cooperazione, favorendo il superamento di pregiudizi e punti di  vista  egocentrici e  soggettivi;

         Informare gli studenti sulle problematiche legate al processo di globalizzazione e alle disuguaglianze esistenti nel mondo;

         Coinvolgere, informare gli studenti su iniziative solidali promosse da Associazioni no profit del territorio;

         Acquisire e consolidare le competenze chiave di cittadinanza con particolare riferimento ai seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile dell’AGENDA 2030:

 

      Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

      Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

      Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze

      Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine

      Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità.

 

Le attività di  Educazione Civica si coniugano con  l’approccio metodologico del Debate che consente di   acquisire competenze trasversali («life skill»), favorire  il cooperative learning e la peer education; consiste  nel  confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il debate allena la mente a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, arricchisce il bagaglio di competenze.

 

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

       Comunicazione nella madrelingua

       Competenze sociali e civiche

       Imparare ad imparare

       Consapevolezza ed espressione culturale

       Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia

 

Attività previste

Il nostro curricolo include la conoscenza della Costituzione, dell’organizzazione della nostra società e delle nostre istituzioni; ciò , seppur in modo più semplificato, anche  per gli alunni della Primaria.

Ogni scuola progetta percorsi formativi, sviluppa tematiche e impiega  metodologie adeguate all’età dei propri alunni e aderisce liberamente alle iniziative, eventi, progetti specifici proposti da altre agenzie educative in corso d’anno.

Si segnalano:

         La collaborazione con associazione presenti sul territorio, quali la sezione di Imperia di Libera;

         L’organizzazione di una serie di incontri sui temi della legalità, della convivenza civile e della Costituzione, con magistrati, avvocati, con le forze dell’ordine, con rappresentanti della Biblioteca civica, del museo civico e con associazioni presenti sul territorio, testimoni di vicende connesse alla Mafia;

         La progettazione di approfondimenti tematici organizzati in gruppi di ricerca, di lavoro collaborativo, a scavalco tra le classi con restituzione alla collettività scolastica degli esiti;

          Progettazione di momenti di discussione, dibattito intorno a temi significativi, con la presenza di testimoni autorevoli;

          Visite, uscite sul territorio, attività di cura e di responsabilità con l’approccio del service learning, progetti orientati al servizio nella comunità, alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, alla cura del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico;

La celebrazione della giornata in memoria di tutte le vittime della Mafia;

         L’organizzazione in collaborazione con l’amministrazione comunale di percorsi di educazione stradale;

         La partecipazione alle iniziative di solidarietà promosse dalla Caritas, dall’Unicef, dal Granello di Senape, dall’Associazione ONLUS Music for Peace ed altre;

Sul versante della sostenibilità:

         La progettazione di momenti di formazione degli alunni sulla Agenda 2030 ai fini di sensibilizzarli ad assumere comportamenti ecosostenibili;

         La partecipazione ad iniziative promosse dal territorio

          L’organizzazione di mercatini di scambio con lo scopo di diminuire i rifiuti riutilizzando ciò che si possiede;

         L’educazione agli acquisti sostenibili, stimolando la spesa di prodotti “green”o sfusi;

         Per gli alunni di scuola dell’Infanzia e Primaria la promozione dello studio all’aria aperta anche attraverso passeggiate sul territorio circostante;

         L’Adesione al progetto “La pace di corsa”;

         La Collaborazione con la Associazione “Azione contro la fame”;

         L’Adesione ai Laboratori promossi da Libera, Sapere Coop e da altre Associazioni per promuovere la lotta allo spreco, la riduzione dell’uso della plastica, il riciclo, la raccolta differenziata;

         La collaborazione con la Sezione del CAI “Alpi Liguri” di Sanremo;

 

Il nostro Istituto ogni anno organizza nel secondo quadrimestre una settimana totalmente dedicata alla Educazione civica che coinvolge tutti i docenti, tutti gli studenti dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria, sperimentando il  service learning, ovvero l’integrazione tra scuola e territorio per realizzare  esperienze di apprendimento significativo con finalità di interesse sociale.

 

Indicatori per la valutazione

Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.

 

Risultati previsti

Esiti positivi nella valutazione di educazione civica.

Acquisizione di competenze di cittadinanza trasferibili negli ambienti di vita degli studenti.

Aumento negli studenti dei comportamenti all’insegna della sostenibilità e della legalità.

Produzione di materiali grigi o di prodotti digitali da parte degli studenti sul tema della sostenibilità ambientale e della legalità condivisi all’interno della comunità scolastica.