PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il progetto ha lo scopo di consentire agli studenti momentaneamente impossibilitati a frequentare in presenza per motivi di salute la possibilità di continuare a seguire le lezioni a domicilio mantenendo un legame con i compagni e gli insegnanti.
Situazione su cui si interviene
Nel corso degli anni si sono verificati casi di alunni affetti da gravi patologie, impossibilitati alla frequenza in ambiente scolastico per i quali si sono sperimentati efficacemente percorsi di istruzione domiciliare in collaborazione con la famiglia e con la scuola ospedaliera dell’Istituto Giannina Gaslini, percorsi di Didattica Digitale Integrata.
Finalità
– Garantire il diritto allo studio, sancito dalla Costituzione, agli alunni malati;
– Garantire agli studenti affetti da patologie gravi, momentaneamente impediti alla frequenza scolastica, la piena inclusione;
– Supportare gli studenti in un momento particolare della loro vita perché continuino a sentirsi parte integrante del gruppo classe
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Comunicazione nella madrelingua
– Comunicazione nelle lingue straniere
– Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
Attività previste
– Programmazione di lezioni domiciliari, qualora si verifichino le condizioni previste dalla normativa e vi sia la richiesta della famiglia, supportata dalla Certificazione medica.
L’assistenza didattica domiciliare sarà prestata in presenza; l’orario delle lezioni domiciliari verrà definito, compatibilmente allo stato di salute del bambino, nel rispetto dei suoi bisogni e in base alla disponibilità oraria dei docenti.
Le aree di intervento saranno principalmente: 1) linguistico-espressiva 2) logico-matematica;
– Organizzazione di lezioni a distanza utilizzando la piattaforma della Google work Space;
– Collaborazioni con l’equipe docenti dell’Ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, con la struttura “Gli orti di Ada”.
Indicatori per la valutazione
Esiti della valutazione quadrimestrale;
Percezione del benessere attestato dallo studente durante lo svolgimento del progetto.
Risultati previsti
“Ancoraggio” dello studente alla vita della classe con conseguente beneficio in carico alla salute psicofisica;
Ammissione alla classe successiva pur in presenza di un numero considerevole di assenze.