EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere il benessere degli studenti attraverso l’educazione alla salute in collaborazione con A.S.L.
Situazione su cui si interviene
Il nostro Istituto ha individuato nella Educazione alla Salute una componente fondamentale e prioritaria dell’offerta formativa; le tematiche affrontate risultano trasversali a tutte le discipline, sono parti integranti dei percorsi curricolari, contribuiscono a promuovere il benessere degli studenti con positiva ricaduta sul piano degli apprendimenti.
Finalità
– Favorire una migliore conoscenza di sé, del proprio corpo, delle sue funzioni, affinché si alunni acquisisca la consapevolezza dell’importanza di un corretto equilibrio fisico e psichico;
– Rendere bambini e ragazzi consapevoli delle condizioni necessarie a garantire la propria salute fisica e mentale;
– Prevenire e/o intervenire su situazioni di disagio;
– Prevenire la violenza di genere;
– Rendere consapevoli i ragazzi della secondaria di primo grado delle conseguenze del proprio comportamento in relazione agli altri e nei diversi ambienti sociali e guidarli ad uno stile di vita responsabile e rispettoso.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Attività previste
Infanzia e Primaria:
– Predisposizione di progetti connessi:
✔ Alla conoscenza essenziale delle parti e delle necessità del corpo per promuovere sani stili di vita;
✔ alla conoscenza e all’apprezzamento dei cibi che garantiscono una corretta alimentazione
✔ alla riqualificazione di piccole aree con coltivazioni;
✔ a uscite sul campo (osservazioni dal vero di ambienti naturali e antropizzati), lavori di rielaborazione e ricerca testuale e telematica.
– Iniziative mirate di educazione alla salute condotte in collaborazione con l’ASL (Classi prime: screening vista /Classi quinte: educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione alla scoliosi…);
– Sportello di consulenza per insegnanti e genitori finalizzato a prevenire, risolvere casi di disagio scolastico, rendere possibili ore di osservazione e di facilitazione delle dinamiche di gruppo, promuovere incontri di accoglienza e di restituzione per i genitori, i docenti.
Scuola Secondaria
– Organizzazione di attività di counseling, in collaborazione con il comune di Sanremo per:
✔ Intercettare quanto più tempestivamente possibile le difficoltà e le situazioni a rischio per muoversi in una logica preventiva;
✔ comprendere le complesse interazioni di fattori che determinano le varie difficoltà: ambiente familiare, svantaggio sociale, povertà di linguaggio, carenze culturali di alunni immigrati da altri paesi;
✔ occuparsi in maniera efficace ed efficiente degli alunni che presentano qualsiasi difficoltà di apprendimento e disagio sociale.
– Interventi mirati sulle classi in collaborazione con altre istituzioni e con l’ASL, attraverso la partecipazione di esperti esterni, discussioni, visite guidate nel territorio e visione di film.
Di seguito sono elencate le attività che solitamente vengono programmate.
Classi prime:
– Prevenzione scoliosi, intervento da parte di medici dell’A.S.L.
– Incontro con operatori della LAV (lega antivivisezione),” il rispetto per gli animali e la presa in cura”.
– Intervento di personale esperto sul tema della biodiversità.
Classi seconde
– Intervento di operatori dell’ASL sul tema di una corretta alimentazione e corretti stili di vita
– Intervento di personale esperto sulla corretta interpretazione delle etichette alimentari
Classi terze
– Intervento di operatori del centro anti violenza di Imperia.
– Intervento di operatori dell’ASL sul tema della prevenzione dalle dipendenze (droghe, alcol, fumo…).
– intervento operatori dell’INAIL “prevenzione infortuni”.
– Intervento della LILT sull’argomento “Prevenzione primaria dei tumori”
– Intervento di educazione alla affettività e alla sessualità
– Intervento sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
– Fruizione delle azioni del progetto comunale “Interventi a sostegno dei minori inadempienti a rischio di abbandono scolastico.
Collaboriamo con l’associazione Effetto Farfalla per la realizzazione del progetto “Fuori Centro”
Il cui obiettivo è quello di prevenire o quantomeno ridurre gli indicatori di disagio giovanile, promuovendo al tempo stesso occasioni di ben-essere tra la popolazione delle periferie fragili
che non hanno modo di spostarsi in città per attività sportive o ricreative, né fruire di strutture che possano fungere da luoghi di aggregazione.
Ciò per:
– ridurre intercettare e ridurre l’impatto di eventuali situazioni problematiche
– favorire l’aggregazione sana e l’integrazione sociale dei ragazzi che vivono in contesti svantaggiati
– aumentare le occasioni di incontro e scambio positivo tra i giovani dei territori del progetto
– accrescere le attività autonome dei ragazzi e il protagonismo giovanile
– supportare le famiglie nel loro ruolo educativo
– rafforzare la conoscenza e le collaborazioni tra le varie realtà che si occupano di giovani (Servizi Sociali comunali, Terzo Settore, Associazioni del territorio).
Indicatori per la valutazione
Numero delle segnalazione ai servizi sociali e allo sportello di consulenza;
Esiti delle valutazioni quadrimestrali;
Esiti delle prove standardizzate degli alunni BES.
Risultati previsti
Diminuzione dei casi di disagio scolastico con conseguente miglioramento delle prestazione degli studenti
Il nostro Istituto ha aderito alla rete regionale SHE, (scuole che promuovono la salute)in collaborazione con A.Li.Sa
La rete ha come obiettivo una scuola che orienta non solo i curricula ma l’organizzazione dell’intera comunità scolastica verso la promozione di stili di vita sani e attivi e rappresenta il contesto favorevole perché gli studenti sviluppino le conoscenze, le abilità e le abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta. E’ questo il senso del “whole-of-school” approach , un approccio globale che crea connessioni congruenti tra i percorsi didattici, le politiche della scuola, le scelte organizzative e le alleanze con la comunità locale.