Ricerca

Minuti preziosi

 

 

PROGETTO FLESSIBILITA’ORGANIZZATIVA SCUOLA SECONDARIA

 

Il progetto parte da una delle idee promosse dal movimento delle Avanguardie Educative, ovvero ripensare la ristrutturazione del tempo scuola rilanciato come risorsa per arricchire l’offerta formativa.

 

Situazione su cui si interviene

Nella scuola secondaria a tempo normale, da ordinamento, non sono possibili attività in compresenza tra i docenti; spesso le ore dei potenziatori non sono sufficienti a garantire iniziative di supporto degli alunni BES.

Avvalendosi delle prerogative della autonomia didattica (art.4, comma 2, lettera b) D.P.R. 275 /99), il collegio ha deliberato di dedicare il monte ore ricavato dalla articolazione oraria in frazioni di 55 minuti ad attività di arricchimento e qualificazione dell’offerta formativa a beneficio degli studenti.

 

Finalità

         Sperimentare forme di autonomia organizzativa per promuovere l’innovazione;

         Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso attività mirate di rimotivazione e riorientamento, consolidamento delle competenze di base;

         Arricchire l’offerta formativa con attività laboratoriali in compresenza, uscite sul territorio, viaggi e visite di istruzione.

 

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

         Comunicazione nella madrelingua

         Comunicazione nelle lingue straniere

         Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia

         Competenze digitali

         Competenze sociali e civiche

         Imparare ad imparare

         Consapevolezza ed espressione culturale

 

Attività previste

         Attività di consolidamento e rinforzo delle competenze di base a favore degli studenti con carenze nelle discipline agli esiti della valutazione quadrimestrale in orario extracurricolare;

         Attività di affiancamento degli alunni BES in orario curricolare;

         Attività progettuali e/o laboratoriali di arricchimento dell’offerta formativa svolte in compresenza con articolazione della classe in sottogruppi;

         Visite guidate sul territorio cittadino (visite a musei, mostre, partecipazione ad iniziative culturali, fruizione di spettacoli teatrali, cinematografici, …);

         Viaggi di istruzione, progetti sportivi;

         Supplenza nelle proprie classi in caso di assenza di docenti contitolari per attività di approfondimento/recupero delle competenze disciplinari di propria competenza.

 

Indicatori per la valutazione

Esiti delle prove quadrimestrali e standardizzate

Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.

 

Risultati previsti

Miglioramento degli esiti del processo di apprendimento degli studenti, qualificazione e personalizzazione dell’offerta formativa.