Ricerca

Per non perdere la strada e Un passo dietro l’altro

 

I progetti sono finanziati con i fondi dell’investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

 

Situazione sulla quale si interviene:

Il M.I.M. ritiene prioritario  garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica con la realizzazione di interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono o che abbiano già abbandonato la scuola.

 

Finalità

         Garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica;

         Promuovere il successo formativo attraverso percorsi personalizzati, atti a rimotivare e a “rimettere in pista” gli studenti;

         potenziare le competenze di base e quelle nelle abilità di studio secondo quanto previsto dalle Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio Europeo:

      Comunicazione nella madrelingua con particolare attenzione alle competenze riferibili alla dimensione orale e alla lettura/comprensione;

      Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;

      Comunicazione nelle lingue straniere come potente incentivo al dialogo interculturale e stimolo alla attivazione di competenze cognitive/metacognitive ;

      Competenza digitale come fattore incidente positivamente sugli apprendimenti;

      Imparare ad imparare, con particolare riferimento alle capacità metacognitive atte a supportare le abilità strumentali e  di studio ;

      Competenze sociali e civiche indispensabili strumenti per coltivare i valori della cittadinanza attiva e del rispetto di ogni cultura altra;

      Consapevolezza ed espressione culturale, quale strumento per vivere meglio la propria identità e la relazione con l’altro.

         Rendere gli alunni consapevoli delle proprie carenze e dei propri bisogni di apprendimento in termini di conoscenze, abilità competenze;

         fornire strumenti di lettura della propria situazione in termini di punti di forza e di carenze;

         sviluppare e potenziare competenze trasversali e metacognitive atte a favorire l’imparare ad imparare;

         promuovere la riflessione sul personale metodo di studio, sugli strumenti e sulle tecniche proprie dei diversi linguaggi disciplinari al fine di migliorarne la comprensione e la padronanza;

         sollecitare il recupero della motivazione e dell’interesse degli alunni.

 

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia

Competenze digitali

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

 

Attività previste

 

         Percorsi di mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale;

         Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento;

         Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari di sport, teatro, attività artistiche;

         Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie.

 

Indicatori per la valutazione

Esiti dello scrutinio del I Quadrimestre

N° alunni ammessi e non ammessi alla classe successiva

N° degli alunni ammessi alla classe successiva con debito formativo.

Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.

 

Risultati previsti

Miglioramento degli esiti del processo di apprendimento, delle prove standardizzate con riduzione dell’insuccesso scolastico.