Ricerca

Piano classi 4.0

 

La linea di investimento 3.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 4, Componente 1), denominata “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, intende promuovere un forte impulso alla trasformazione degli spazi scolastici in ambienti innovativi di apprendimento.

 

Situazione su cui si interviene

Si ritiene che la progettazione di ambienti innovativi digitali possa favorire efficacemente il successo scolastico.

 

Finalità

Favorire:

         l’apprendimento attivo e collaborativo di studenti e studentesse

         la collaborazione e l’interazione fra studenti e docenti

         la motivazione ad apprendere

         il benessere emotivo

         il peer learning

         lo sviluppo di problem solving

         la co-progettazione

         l’inclusione e la personalizzazione della didattica

Consolidare:

         Abilità cognitive e metacognitive (come pensiero critico e creativo, imparare ad imparare, autoregolazione)

         Abilità sociali ed emotive (empatia, autoefficacia, responsabilità e collaborazione)

         Abilità pratiche e fisiche (soprattutto connesse all’uso di nuove informazioni e dispositivi di comunicazione digitale)

 

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

         Competenze digitali

         Competenze sociali e civiche

         Imparare ad imparare

         Comunicazione nella madrelingua

         Comunicazione nelle lingue straniere

         Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia.

 

Attività previste

         Pianificazione di ambienti fisici di apprendimento innovativi con oculata scelta di arredi e di tecnologie mirate ( spazi di interazione ed istruzione, di scambio e di discussione , investigazione, ricerca, creazione, di restituzione , di riflessione individuale).

         Sperimentazione degli stessi.

 

Indicatori per la valutazione

N° degli ambienti innovati e fruiti dagli studenti con positiva ricaduta sugli ambienti di apprendimento.

 

Risultati previsti

Miglioramento degli esiti del processo di apprendimento, con riduzione dell’insuccesso scolastico grazie alla riqualificazione degli ambienti.