Ricerca

VERSO IL FUTURO

 Situazione su cui si interviene

Dalla analisi del contesto illustrata dal RAV, emerge la necessità di monitorare attentamente sia i processi connessi alle pratiche educativo/didattiche, sia quelli relativi alle partiche gestionali ed organizzative.

Finalità

–      Monitorare l’efficacia e l’efficienza dell’impianto organizzativo educativo, didattico, amministrativo,

–      Monitorare la qualità dell’offerta formativa dell’istituto attraverso la riflessione autovalutativa dell’intera comunità scolastica;

–      Mettere in atto processi tendenti al miglioramento continuo

–      Promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento;

–      Favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento;

–      Valorizzare le risorse interne o le risorse delle Reti di cui la scuola è parte.

 Attività previste

Le attività sono condotte dalla Funzione strumentale al P.T.F.O. dell’area A in collaborazione con il Nucleo Interno Valutazione e con la commissione P.T.O.F.:

–      Stesura del RAV, i cui risultati sono diffusi tramite la piattaforma Scuola in Chiaro

–      Definizione del Piano di Miglioramento che “permette alla scuola di compiere una riflessione più approfondita sulla scelta degli obiettivi di processo e le azioni di miglioramento ad essi connesse”;

–      Stesura del P.T.O.F. triennale ed aggiornamento annuale;

–     Monitoraggio delle azioni intraprese dall’Istituto attraverso l’utilizzo di questionari mirati ed elaborati

–  il radar di vicinanza- lontananza somministrato a docenti, famiglie, personale ATA) che si focalizza sulle percezioni rispetto alle figure sensibili, tra queste quelle del Dirigente scolastico

– un questionario anonimo per gli alunni delle classi 4° della scuola Primaria e 1° e 3° della SSIG che puntualizza alcuni aspetti (le attività, gli insegnanti, i compagni, le regole e il clima, i rapporti con il personale ATA)

–  un questionario sulla efficacia/efficienza dei processi organizzativi e sulla qualità dell’offerta formativa.

–      Restituzione degli esiti dei sondaggi al personale e agli stakeholder;

–      Monitoraggio dello stato di avanzamento del Piano di Miglioramento;

–      Restituzione degli esiti al collegio dei docenti;

–      Suggerimento di correttivi a criticità emergenti;

–      Suggerimenti di azioni migliorative;

–      Stesura della rendicontazione sociale.

 

Indicatori per la valutazione

Dati desumibili dai questionari distribuiti all’utenza;

Numero degli incontri del Nucleo di autovalutazione

 Risultati previsti

Definizione, monitoraggio e verifica dei documenti strategici dell’istituto, con conseguenti ricadute sul piano degli apprendimenti degli alunni e sull’assetto organizzativo.