PREVENZIONE DEL BULLISMO
Il progetto si pone l’obiettivo di porre in essere una serie di azioni mirate a prevenire il fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e l’uso distorto delle tecnologie digitali.
Situazione su cui si interviene
La legge n. 70 del 17 maggio 2024 reca disposizioni volte a prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo alle quali tutte le scuole debbono attenersi.
Alcuni studenti dell’Istituto usano in modo non corretto i social e i dispositivi digitali; si ritiene che un percorso educativo che stimoli a riflettere sulle competenze sociali possa diminuire tali episodi e accrescere la consapevolezza degli studenti in merito alla cittadinanza digitale.
Finalità
Educare alla legalità è la condizione indispensabile per l’acquisizione di una vera cittadinanza attiva che aspiri al bene comune.
– Prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo;
– Favorire lo sviluppo delle competenze e della cittadinanza digitali degli studenti ai sensi del DIG COMP EDU;
– Costruire alleanze sul territorio al fine di sensibilizzare studenti, personale, famiglie sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo per contrastarlo.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
Comunicazione nella madrelingua
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
Attività previste
– Attività di riflessione sul tema con il tutor della Fondazione Franchi;
– Coinvolgimento delle forze dell’ordine e della polizia postale;
– Celebrazione del Safer Internet Day – Generazioni Connesse;
– Partecipazione alle iniziative promosse dalla rete “BullisNO!” in relazione allo specifico accordo di rete ex Decreto dipartimentale n. 513 del 26 aprile 2023, attraverso la sensibilizzazione all’uso consapevole della rete internet di alunni, personale, famiglie;
– Partecipazione alle iniziative promosse dalla piattoforma M.I.M. “Elisa”;
– Promozione di iniziative di sensibilizzazione sul tema del bullismo.
Indicatori per la valutazione
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Esiti positivi della valutazione di educazione civica.
Acquisizione di competenze di cittadinanza digitale trasferibili negli ambienti di vita degli studenti.
Diminuzione degli illeciti commessi dagli studenti ai sensi del regolamento di Istituto.