PROGETTI SPORTIVI
Il progetto riassume tutte le iniziative motorio, ludiche, di avviamento allo sport promosse dalla scuola per favorire sani stili di vita, contrastare l’obesità infantile, creare situazioni di aggregazione e socializzazione.
Situazione su cui si interviene
Si ritiene che le attività sportive possano incidere positivamente sulla motivazione, sull’autostima, sul benessere, sugli stili di vita di tutti gli alunni, con ricaduta positiva sui processi di apprendimento e sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e costituzione.
Finalità
– Prevenire il disagio, la dispersione scolastica, promuovere il successo formativo attraverso la pratica sportiva facendo leva su interessi e attitudini;
– Favorire le attività motorie e sportive come occasione per maturare esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive improntate al benessere;
– Sviluppare la crescita della personalità attraverso il rafforzamento della identità personale e della responsabilità relazionale.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
Attività previste
Nei diversi plessi di scuola primaria dell’Istituto sono svolte attività motorie tese sia al miglioramento del benessere fisico, in particolare degli schemi motori di base, delle capacità senso-percettive, coordinative e condizionali, sia al miglioramento del benessere psicologico degli alunni, della loro autostima, mediante una maggiore conoscenza di sé.
Particolare attenzione è data alla prevenzione dei disturbi alimentari, dell’obesità ed alle conseguenze dovute all’ipocinesi.
Attività specifiche programmate:
Ultimo anno della scuola dell’infanzia, classi prima, seconda e terza della per primaria:
– Giornate di “Gioco Sport” in primavera presso i campetti sportivi “R. Grammatica”;
– Partecipazione ad eventi sportivi promossi dal territorio.
Classi quarta e quinta primaria
– Giochi Sportivi Scolastici di minibasket (3 contro 3), corsa campestre (Corriamo Insieme), atletica leggera (Gioco Atletica) e nuoto.
– Adesione al progetto Scuola Attiva Kids per valorizzare l’educazione fisica nella scuola primaria per le sue valenze educativo/formative, per favorire l’inclusione e per la promozione di corretti e sani stili di vita; Il progetto è promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e mira a diffondere l’attività motoria e l’orientamento sportivo, oltre alla cultura del benessere e del movimento, nella scuola primaria;
– collaborazioni con diverse società presenti sul territorio per sperimentare in orario scolastico varie attività sportive , praticare in orario extrascolastico attività sportiva ( basket, pallavolo…).
Scuola Secondaria di I grado
– Attività proposte dal Centro Sportivo Scolastico e partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi come naturale prosecuzione delle attività motorie e sportive già sperimentate nelle ore curricolari di Scienze Motorie. Le proposte nascono dalle offerte del territorio, valutate dai singoli consigli di classe, si sviluppano nelle ore curricolari della disciplina scolastica e verranno approfondite e/o perfezionate nelle ore aggiuntive di attività sportiva del Centro Sportivo Scolastico, anche con la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
– Scuola Attiva Junior per promuovere corretti stili di vita, percorsi di orientamento sportivo, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali; il progetto è promosso da Sport e Salute e Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, con la partecipazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate. E’ un percorso multi-sportivo ed educativo dedicato alle scuole secondarie di I grado, che consente ai ragazzi di provare tanti sport, divertirsi e adottare uno stile di vita attivo. Mira a consentire un orientamento sportivo consapevole degli alunni, in base alle loro attitudini motorie e preferenze, favorendo l’avviamento e la prosecuzione della pratica sportiva, favorire la scoperta di tanti sport diversi ed appassionanti, offrendo anche alle scuole un know-how e strumenti specifici per riproporre le varie discipline, grazie agli insegnanti di Educazione fisica;
– Settimana dello sci che contempla l’interazione tra le finalità educative della Scuola, l’apprendimento dello Sci Alpino e la comprensione delle problematiche montane.
Si rivolge agli alunni delle secondaria e delle classi V della scuola primaria del nostro Istituto, particolarmente ai non sciatori o ai principianti interessati ad accrescere le proprie capacità in questa disciplina sportiva.
– Progetto trekking: Escursioni nel territorio della provincia di Imperia alla scoperta del patrimonio paesaggistico culturale, finalizzate anche alla promozione di stili di vita positivi.
– Collaborazioni con associazioni sportive del territorio.
Indicatori per la valutazione
Dati inerenti la valutazione del I Quadrimestre con riferimento anche alle competenze sociali;
Dati inerenti la valutazione del II Quadrimestre con riferimento anche alle competenze sociali.
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Aumento della motivazione e dell’interesse con positiva ricaduta sui processi di apprendimento e sulle competenze chiave di cittadinanza.