PROGETTO INTERCULTURA
Il progetto intende promuovere il successo formativo degli alunni con background migratorio attraverso interventi di prima alfabetizzazione nella lingua italiana, l’uso delle NT, la didattica laboratoriale, l’orientamento, la valutazione formativa; si pone anche l’obiettivo di promuovere l’educazione interculturale attraverso attività laboratoriali e il coinvolgimento delle famiglie.
Situazione su cui si interviene
Nell’Istituto è presente una discreta percentuale di alunni stranieri che si mantiene costante negli anni. Tali studenti provengono prevalentemente dal nord Africa, dal Sud America e dall’Est Europa, risiedono nei centri storici delle frazioni collinari e del comune di Ceriana, negli insediamenti popolari. A seguito della emergenza ucraina, si riscontra anche la presenza di profughi di lingua ucraina.
Spesso non conoscono la lingua italiana al loro arrivo in Italia o, pur essendovi nati, non hanno una competenza linguistica adeguata, limitata all’uso di un lessico contestuale, non idoneo ad esprimere contenuti di studio via via sempre più complessi.
Pertanto, con l’avanzamento nelle classi successive, sono spesso soggetti all’insuccesso scolastico; in particolare attestano difficoltà nello svolgimento delle prove standardizzate e nella esposizione di un contenuto di studio.
Inoltre gli alunni stranieri che arrivano in Italia hanno necessità di essere accolti con un inserimento pianificato, devono essere aiutati a capire il ritmo della scuola, a costruirsi nuovi riferimenti spazio-temporali, a padroneggiare i tempi e gli spazi degli ambienti che frequenta.
L’accoglienza è dunque il primo percorso didattico che richiede una particolare attenzione. Riteniamo che l’integrazione sia un processo di condivisione di finalità, di obiettivi, di strumenti e che un Progetto di qualità debba fondarsi sull’integrazione di tutti i soggetti coinvolti: alunni, insegnanti, famiglie, operatori scolastici, agenzie sul territorio.
Finalità
– Promuovere l’accoglienza e l’inclusione degli alunni N.A.I. iscritti nel nostro Istituto e delle loro famiglie;
– Favorire il successo formativo degli alunni stranieri dell’Istituto attraverso la rimozione delle difficoltà di comprensione e produzione della lingua italiana;
– Predisporre l’ambiente-scuola in modo che la presenza di alunni con back ground migratorio sia veramente un momento di scambio e una ricchezza per tutti i bambini/ragazzi della scuola;
– Promuovere la conoscenza di comunità e culture diverse dalla propria;
– Educare all’ascolto e alla conoscenza di sé e degli altri;
– Valorizzare la diversità come risorsa.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Comunicazione nella lingua italiana
– Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
– Competenze digitali
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
– Consapevolezza ed espressione culturale
Attività previste
– Adesione alla rete 8. Adesione alla rete FAMI connessa alla “Progettazione FAMI 2021-2027 – Interventi di rafforzamento dell’integrazione scolastica di alunni e studenti di Paesi terzi 2023-2026” e alla sperimentazione riguardante la predisposizione e l’utilizzo della versione italiana di uno strumento per l’apprendimento della L2 per minori in contesto migratorio elaborato dal Consiglio d’Europa;
– Costituzione della Commissione di accoglienza;
– Definizione di prassi inclusive declinate nel protocollo di accoglienza;
– Programmazione di interventi di “Pronto soccorso linguistico” per gli alunni a competenza linguistica 0, ovvero per gli alunni di recentissima immigrazione, spesso iscritti in corso d’anno;
– Programmazione di interventi finalizzati al miglioramento delle competenze linguistiche in italiano come L2 ai diversi livelli, particolarmente per gli studenti della scuola secondaria;
– Coinvolgimento di mediatori linguistici per affiancare gli studenti e le rispettive famiglie durante il primo inserimento;
– Utilizzo di modulistica in lingua straniera per il disbrigo delle prime procedure amministrative;
– Progettazione di iniziative di multiculturalità.
In particolare, i membri della Commissione accoglienza:
– si faranno carico di analizzare e formalizzare la situazione degli alunni stranieri iscritti nell’Istituto, tenendo anche conto delle eventuali modifiche in corso d’anno (a causa di nuovi ingressi, abbandoni, trasferimenti);
– si faranno carico di promuovere, censire e monitorare tutti i progetti che i singoli plessi organizzeranno per i propri alunni stranieri al fine di rafforzare la conoscenza della lingua italiana e appianare i casi di disavanzo scolastico dovuto al recente ingresso nel nostro paese da parte di questi bambini.
I docenti e il personale di segreteria utilizzeranno all’occorrenza la modulistica per famiglie di alunni stranieri con scarsa o mancata padronanza della lingua italiana di cui l’Istituto dispone.
I docenti avranno a loro disposizione, anche per attività di tipo individualizzato o a piccoli gruppi, materiale librario e/o strumenti multimediali provenienti dalle varie biblioteche dell’Istituto e dai contenitori di strumenti didattici condivisi sul web.
Indicatori per la valutazione
Esiti delle prove quadrimestrali;
Indicatori delle rubriche valutative per attestare il possesso delle competenze civiche e sociali.
Risultati previsti
Miglioramento delle prestazioni degli studenti con positive ricadute sugli esiti delle prove standardizzate;
Acquisizione di un livello A1/ pre A1 per gli studenti non italofoni;
Affinamento delle competenze sociali e civiche negli studenti;
Promozione di iniziative interculturali, anche nel contesto della biblioteca scolastica, con partecipazione allargata.
Si rinvia alla lettura del protocollo di inclusione degli alunni N.A.I. raggiungibile al link Protocollo accoglienza alunni stranieri I.C. Sanremo Levante-2